
Robotica contro il bullismo
Abbiamo portato i nostri laboratori di robotica prosociale contro il bullismo presso la scuola Regina Carmeli di Milano.
L’accoglienza da parte di insegnanti e alunni è stata calorosa. Il programma era strutturato in 6 incontri di 2 ore per ciascuna classe. I contenuti erano differenziati a seconda delle età dei partecipanti.
Scuola dell’infanzia
Dal corpo al DOC: primi approcci alla robotica, sia con attività unplugged sia con il Doc – Clementoni, per migliorare la spazialità e comprendere il funzionamento del robot.
Lettura dell’albo illustrato I cinque malfatti, di Beatrice Almagna, attività di robotica ispirata al malfatto Piegato: abbinare delle immagini grazie al movimento programmato del Doc (es. cane – osso, ape – alveare…)
Doc e la linea dei numeri Attività ispirata al malfatto Sbagliato:con semplici addizioni e sottrazioni (da 1 a 10)
Scuola primaria – classe prima
Dal corpo al DOC: primi approcci alla robotica, sia con attività unplugged sia con il Doc – Clementoni, per migliorare la spazialità e comprendere il funzionamento del robot.
Doc e i numeri (da 1 a 10), prima in linea poi posti in ordine sparso sul tabellone fa gioco, con semplici addizioni e sottrazioni.
Doc e le lettere dell’alfabeto, poste in ordine sparso sul tabellone da gioco e raggiunte in base alle istruzioni date (es. “programma il Doc per fargli raggiungere la prima lettera del tuo nome”)
Scuola primaria – classe seconda e terza
Le regole: programmare il Doc per scoprire le 20 regole poste, capovolte, sopra al tabellone da gioco e stabilire quali sono quelle corrette e quali no.
L’amicizia: discussione sul significato di amicizia, sulla sua importanza e realizzazione di un acrostico con la parola. Ad ogni bambino è stato chiesto di disegnare cos’è per lui l’amicizia e di porre il disegno sul cartellone. I bambini hanno programmato il Doc per raggiungerne un disegno a loro scelta
La storia di Camy il camaleonte: un gioco per parlare di emozioni attraverso domande poste sul tabellone da gioco (raggiunte di volta in volta programmando il Doc)
Scuola primaria – classe quarta e quinta
Le regole: programmare il Doc per scoprire le 20 regole poste, capovolte, sopra al tabellone da gioco, stabilire quali sono quelle corrette e quali no, decidere nei piccoli gruppi l’ordine dalla meno alla più importante e, infine, creare un ordine condiviso da tutta la classe.
Il bullismo: sette disegni numerati rappresentanti situazioni problematiche (es. prendere qualcosa senza chiedere il permesso, escludere qualcuno) posti in ordine casuale sul tabellone e sette numeri posti sul Doc. I bambini dovevano programmare il robot per raggiungere un’immagine, stabilire perché secondo loro quella situazione era sbagliata, trovare una soluzione condivisa da tutti e, a quel punto, “liberare” Doc del numero corrispondente al disegno. Discussione finale con l’intero gruppo classe.
L’amicizia: discussione in plenaria su cosa vuol significa per loro, sulla sua importanza. Ad ogni bambino è stato poi chiesto di disegnare cos’è per lui l’amicizia. I disegni (piegati per renderli irriconoscibili) sono stati posti sopra ad un grande cartellone e, a turno, i bambini hanno programmato il Doc per raggiungerne uno a loro scelta, che è diventato per loro come un piccolo regalo.

Nessun commento