Job Shadowing ad Antalya con Erasmus+

Un mondo di creatività ed umanità

Job Shadowing ad Antalya con Erasmus+

La formazione sul campo ad Antalya è stata un’opportunità per acquisire competenze nell’ambito della trasparenza e visibilità nel mondo digitale. All’inizio avevo una comprensione vaga di cosa significassero questi concetti, ma i cinque giorni di attività mi hanno aiutato a comprendere l’importanza di una strategia digitale per le organizzazioni non governative.

Il primo giorno ci siamo concentrati sulle pratiche per aumentare la trasparenza, esplorando anche le sfide che molte ONG affrontano. Mi ha sorpreso quanto la trasparenza possa essere complessa da realizzare in un mondo dove ogni informazione è solo a un clic di distanza. Abbiamo discusso di come le piattaforme digitali possano fungere da ponte tra le organizzazioni e il pubblico, ma anche di come talvolta siano necessari cambiamenti strutturali per rendere le informazioni realmente accessibili a tutti.

Il secondo giorno mi ha introdotto all’accessibilità web, un aspetto fondamentale per garantire che chiunque, indipendentemente dalle proprie capacità, possa fruire dei contenuti online. Ho imparato a progettare pensando a utenti con disabilità e a integrare principi di UX/UI design per migliorare l’esperienza online. Durante le sessioni pratiche, ho avuto modo di mettere in pratica quanto appreso, adattando siti web a specifiche esigenze.

 

Il terzo giorno ci siamo concentrati sull’audit dei siti web e sull’importanza della ricerca quantitativa. Quello che inizialmente pensavo fosse un processo complicato si è rivelato essere uno strumento potentissimo per analizzare la performance di un sito. Ho imparato a utilizzare strumenti come Google Analytics e a creare report che non solo valutano l’aspetto visivo, ma anche la funzionalità e l’interazione dell’utente con il sito.

Il quarto giorno si è trattato di capire la struttura sottostante di un sito web: l’architettura dell’informazione. È emerso come ogni elemento, dalle pagine ai menù, debba essere pensato con attenzione per garantire una navigazione intuitiva e una visibilità ottimale nei motori di ricerca. Ho iniziato a vedere i siti web come veri e propri strumenti di comunicazione e non solo come un luogo dove “mettere informazioni”.

Infine, il quinto giorno abbiamo esplorato le campagne Google Ads e l’uso di GA4 per monitorare le performance. Questi strumenti mi hanno dato una prospettiva nuova su come generare traffico e misurare l’efficacia di ogni singola strategia digitale. Ho capito che non basta solo creare contenuti di qualità, ma è altrettanto importante investire in una promozione mirata e saper leggere i dati per migliorare continuamente.

Questo percorso mi ha arricchito, non solo a livello tecnico ma anche personale. Ho imparato a guardare alla digitalizzazione non solo come una necessità operativa, ma come un’opportunità di crescita e visibilità per ogni tipo di organizzazione. Oltre alle competenze acquisite, ho potuto riflettere sul mio approccio alla trasparenza, e ora mi sento più consapevole di quanto possa fare, nel mio lavoro quotidiano, per migliorare la visibilità e l’accessibilità delle informazioni nel mondo digitale.

 

Nessun commento

Aggiungi il tuo commento